Servizio Pago in rete
I.I.S. “GIOVANNI PAOLO II” MARATEA

Pago in Rete

Consente alle famiglie di pagare tramite "pagoPA" le tasse scolastiche e tutti i contributi richiesti ai propri figli dall' Istituto

Cos'è

Il servizio Pago In Rete consente alle famiglie di pagare tramite “pagoPA” le tasse scolastiche e tutti i contributi richiesti ai propri figli dalle scuole di frequenza (assicurazione alunni, attività per l’ampliamento dell’offerta formativa, mensa, visite didattiche e viaggi di istruzione), nonché di eseguire il versamento di contributi volontari.

Il servizio permette anche il pagamento di contributi a favore del Ministero, quali ad esempio i diritti di segreteria per la partecipazione ai concorsi.

Le famiglie possono innanzitutto disporre in una propria area personale di un quadro completo e sempre aggiornato di tutti i pagamenti richiesti per le tasse ed i contributi scolastici, oltre che prendere visione delle contribuzioni volontarie che le scuole hanno reso eseguibili in modalità elettronica. Il sistema inoltre informa tempestivamente i genitori di ogni nuovo contributo da versare, inoltrando loro e-mail puntuali di notifica per ogni nuova richiesta di pagamento da parte di una scuola.

Una volta presa visione dei pagamenti eseguibili, il servizio consente quindi di effettuare i versamenti con il sistema generalizzato per i pagamenti elettronici verso le Pubbliche Amministrazioni, denominato “pagoPA”. Il pagamento elettronico potrà essere eseguito online (utilizzando la propria carta di credito o richiedendo l’addebito in conto) accedendo al servizio “pagoPA” direttamente da Pago In Rete, oppure tramite i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a pagoPA, utilizzando il QR-Code o il Bollettino PA riportati del documento per il pagamento predisposto dal sistema.

Il servizio consente infine di visualizzare le ricevute telematiche e di scaricare le attestazioni di pagamento valide ai fini fiscali per tutti i pagamenti effettuati.

A cosa serve

Permette di pagare:

  • le tasse e i contributi scolastici richiesti dalle scuole agli alunni per le attività curriculari ed extracurriculari a pagamento, come le visite guidate, i viaggi d’istruzione, ecc.
  • i contributi richiesti dalla scuola al personale scolastico, come l’assicurazione integrativa
    i contributi richiesti ad altri soggetti, quali ad esempio gli accompagnatori
  • tutti i contributi a favore del Ministero, quali ad esempio i diritti di segreteria per la partecipazione a concorsi, ecc.

Come si accede al servizio

1. Seleziona quello che vuoi versare

Per le tasse e contributi scolastici collegati alla sezione "PAGO IN RETE SCUOLA".

  • Se hai ricevuto dalle scuole degli avvisi digitali di pagamento vai alla pagina "Visualizza Pagamenti" e seleziona gli avvisi dei contributi che vuoi versare
  • Per fare una contribuzione volontaria vai alla pagina "Versamenti volontari", ricerca la scuola di tuo interesse, scegli di causale del versamento eseguibile e inserisci i dati dell'alunno richiesti per il pagamento

Per versare un contributo per il Ministero collegati invece alla sezione "PAGO IN RETE MINISTERO", ricerca e seleziona nella lista dei pagamenti eseguibili i contributi che vuoi versare.

Paga subito on-line, scegliendo dalla piattaforma pagoPA come pagare (carta, addebito sul conto corrente o altro) e il prestatore di servizi di pagamento (PSP) che preferisci, altrimenti se vuoi pagare in un secondo momento, scarica il documento per il pagamento, che riporta QR- code, CBILL (e Bollettino Postale PA), che ti sarà utile dopo per pagare presso gli sportelli bancari, dai tabaccai, agli uffici postali (o presso altri PSP abilitati) oppure on line dal sito della tua banca o con le app.

2. Procedi con il pagamento
Effettuato il pagamento potrai visualizzare la ricevuta telematica e scaricare l'attestazione di pagamento di ogni contributo versato, utile per gli scopi previsti per legge.

Procedure collegate all'esito

Nessuna procedura collegata

Servizio online

Per accedere al servizio è possibile collegarsi al link di seguito indicato

Autenticazione

E’ obbligatorio utilizzare lo SPID, la CIE o l’eIDAS

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario possedere almeno uno dei seguenti metodi di riconoscimento:

  • l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure la Carta d’Identità Elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

Accesso al portale

Attivo per il pagamento di tasse e contributi

01

Set

Casi particolari

Non sono previste procedure alternative

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: