Sezione Architettura - logo
I.I.S. “GIOVANNI PAOLO II” MARATEA

LICEO ARTISTICO – Sezione Architettura e ambiente

E’ un percorso al termine del quale lo studente avrà acquisito una formazione approfondita per quanto riguarda la Progettazione Architettonica e Ambientale

Cos'è

L’indirizzo Architettura e Ambiente approfondisce gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che caratterizzano la produzione architettonica e la progettazione urbanistica e paesaggistica del passato e dell’età contemporanea. È finalizzato a sviluppare nello studente le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale in tali ambiti.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
    avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
  • conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
  • avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
  • acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
    saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

A cosa serve

Le finalità dell'attività del Dipartimento di Architettura e Ambiente si individuano nella formazione dell'allievo sotto il profilo tecnico-grafico-descrittivo e progettuale, per il proseguimento nei corsi di studio universitari o per l'inserimento nel mondo del lavoro, in settori tecnico-artistici.

Questo indirizzo risulterà adatto a quegli studenti che, a partire dal terzo anno, si orienteranno verso un eventuale futuro accesso alle facoltà di Architettura ed Ingegneria o comunque verso ulteriori corsi di studi e all’architettura, all’arredamento e al design, agli allestimenti di mostre ed eventi.

Come si accede al servizio

Al termine del primo biennio gli studenti sceglieranno, tra quelli attivati, l’indirizzo di studio per completare il percorso quinquennale del Liceo Artistico. La scelta avverrà tramite apposito modulo predisposto dalla segreteria didattica

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Gli alunni riceveranno tutte le informazioni riguardo al percorso di studio che intendono frequentare a partire dal terzo anno. Saranno inoltre guidati a comprendere che tipo di formazione e di competenze l’indirizzo prescelto fornirà quando il percorso sarà portato a termine.

Tempi e scadenze

Scelta dell’indirizzo del triennio

30

Apr

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

QUADRO ORARIO

Discipline 1° Biennio 2° Biennio
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 - - -
Chimica - - 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche 3 3 - - -
Laboratorio artistico 3 3 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore insegnamenti obbligatori 34 34 23 23 21
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio Piano di studi di Architettura - - 6 6 8
Discipline progettuali - Architettura e ambiente - - 6 6 6
Totale 34 34 35 35 35