IL MARTIRIO DI SAN BIAGIO

AUTORE
IGNOTO PITTORE DI SCUOLA NAPOLETANA
DATAZIONE
XVIII SECOLO
UBICAZIONE
Chiesa Dell’addolorata – Maratea
TECNICA
legno intagliato e dipinto
NOTIZIE STORICHE
OPERA ESEGUITA DA IGNOTO PITTORE DI SCUOLA NAPOLETANA DATABILE CIRCA IL XVIII SECOLO SU COMMITTENZA DI UN BENEFATTORE LOCALE .l’OPERA E’ OGGETTO DI DEVOZIONE POPOLARE VERSO IL SANTO PATRONO DI MARATEA
MISURE
XVIII SECOLO
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
Il dipinto raffigura il santo spogliato delle vesti vescovili e in atto di essere sollevato con la carrucola mentre il carnefice è pronto per torturarlo con il pettine di ferro. In alto è rappresentato l’angelo in volo che porta la corona del martirio. Lo stato di conservazione è mediocre a causa della caduta di colore tuttavia possiamo osservare il buon livello qualitativo del dipinto .L’autore ignoto ha ben reso il dinamismo che anima tutta la scena mettendo in risalto la discreta ricerca anatomica e l’espressività dei personaggi. La figura centrale di San Biagio spicca su un cielo cupo che rende buia tutta la scena: solo il santo è illuminato, colpito in pieno dalla luce della grazia.

Visualizza la scheda di Catalogazione in formato pdf

Scegli un'altra opera