istituto nautico - Immagine
I.I.S. “GIOVANNI PAOLO II” MARATEA

Trasporti e Logistica – Conduzione del Mezzo Navale

Riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione e all’esercizio del mezzo di trasporto marittimo.

Cos'è

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
  • interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;
    gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
    gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
  • cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo;
    operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

A cosa serve

Il tecnico diplomato in "Trasporti e Logistica" acquisisce competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

Come si accede al servizio

Si accede iscrivendosi nel mese di gennaio, durante l’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado, e perfezionando poi tale domanda con la consegna in Segreteria dell’attestato originale del superamento dell’esame del primo ciclo d'istruzione rilasciato dalla scuola.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

L’indirizzo di studio potrà essere scelto al termine del biennio comune.

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO
I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2 2 2 2
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o att. alternativa 1 1 1 1 1
Scienze Integrate (Biologia) 2 2
Scienze Integrate (Chimica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rapp. grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione 3(2)
Scienze e Tecnologie Applicate 3
Complementi di Matematica 1 1
Elettrotecnica Elettronica ed Automazione 3 3 3
Scienze della Navigazione CMN
CAIM
LOG
5
3
3
5
3
3
8
4
3
Meccanica e Macchine CMN
CAIM
LOG
3
5
3
3
5
3
4
8
3
Logistica CMN
CAIM
LOG
3
3
5
3
3
5
6
TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32