L’Alberghiero al Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

L’Alberghiero di Maratea protagonista al Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

Avatar utente

0

L' Alberghiero di Maratea protagonista al Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

PAESTUM (SA) – Una giornata da ambasciatori del buon cibo, della cultura gastronomica del territorio, del benessere e della sostenibilità alimentare: questa l’entusiasmante e importante esperienza di un gruppo di studenti della classe 5 Enogastronomia dell’Alberghiero “Giovanni Paolo II” di Maratea al Salone della Dieta Mediterranea – DMED (Paestum).

L’obiettivo dell’iniziativa a carattere nazionale – un evento che offre una visione omnicomprensiva degli aspetti preminenti di uno stile di vita esemplare, divenuto patrimonio UNESCO – è quello di promuovere in chiave innovativa ed inclusiva i valori dello stile mediterraneo di tutto il bacino italiano che affaccia sul Mare Nostrum e non solo. Il riferimento è a tutto ciò che riguarda l’attivazione di relazioni virtuose e solidali, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell’ambiente e dei ritmi naturali delle genti, della valorizzazione delle tradizioni in chiave innovativa, delle eccellenze e delle tipicità. Ancor più, l’intento è valorizzare la Dieta Mediterranea quale parte della cucina italiana di qualità, fiore all’occhiello fra le eccellenze italiane nel mondo e per questo candidata a patrimonio immateriale dell’umanità proprio come la Dieta Mediterranea.

Nello stand della Regione Basilicata al DMED 2023 i giovani studenti marateoti – che proprio con ALSIA avevano già seguito le fasi di studio e di ricerca per contribuire a valorizzare il miscuglio di fagioli arlecchino – hanno realizzato due ricette in grado di esprimere tutta la straordinaria biodiversità del territorio durante due apprezzatissimi show cooking, coordinati dai proff. Mario Gaudioso e Salvatore Zullo, e alla presenza della Dirigente Scolastica Carmela Cafasso:

– Riso della piana di Sibari con miscuglio di fagioli e pistilli di zafferano del Pollino;

– Lagane e fagioli (miscuglio di fagioli) e peperone di Senise IGP.

Complimenti all’Alberghiero di Maratea che continua a inanellare esperienze di primo rilievo e di alto profilo professionalizzante, rappresentando al meglio il territorio e i suoi valori.

(Articolo pubblicato su ivl24 il 29 05 2023)

Circolari, notizie, eventi correlati