Dirigente Scolastico

Il Dirigente scolastico è il responsabile della gestione amministrativa, didattica e pedagogica di una scuola superiore di secondo grado

Cosa fa

Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria delle istituzioni scolastiche e rappresenta legalmente l’istituzione che dirige.

I compiti del Dirigente Scolastico sono determinati dalle leggi e dai regolamenti – in particolare:
Legge 537/1993, DM 292/1996, Legge 59/1997, DLgs. 59/1998, D.I. 44/2001, DLgs. 165/2001.

Tra i principali:

  1. Gestire l’amministrazione della scuola, la documentazione e la contabilità.
  2. Promuovere e coordinare l’attività didattica e la valutazione degli alunni.
  3. Pianificare l’organizzazione dell’orario scolastico e dei servizi didattici.
  4. Coordinare l’attività degli insegnanti e del personale ATA.
  5. Promuovere la formazione e lo sviluppo professionale del personale scolastico.
  6. Collaborare con le famiglie degli alunni e con gli organismi collegiali della scuola (Collegio dei Docenti e Consiglio d’Istituto).
  7. Garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza, igiene e ambiente.
  8. Coordinare le attività e le iniziative extracurriculari.
  9. Promuovere la partecipazione degli alunni alla vita della scuola e alla comunità locale.
  10. Favorire il dialogo con le istituzioni e le realtà territoriali per l’integrazione scuola-territorio.
  11. Coordinare e gestire le risorse umane e finanziarie a disposizione della scuola.
Persone

Organizzazione e contatti

Strutture dipendenti
Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via San Francesco, 16 Maratea (PZ)

  • CAP

    85046

  • Orari

    dalle 10:00 alle 12:00

Ulteriori informazioni

Il dirigente scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato nell'Area Istruzione e Ricerca è ai sensi dell'att 25 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165 "responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. È membro di diritto nel C.d.I. (Consiglio d'Istituto) ed è il Presidente della Giunta Esecutiva del Consiglio d'Istituto, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del comitato per la valutazione del servizio dei docenti. Controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d'Istituto. Firma ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e si assume la responsabilità giuridica delle eventuali conseguenze.